Eccoci qua,scrivo questo articolo per raccontarvi un esperienza appena conclusa su l’Isola di Marettimo
situata nell’arcipelago delle Egadi nel versante Ovest della Sicilia
L’isola più selvaggia ed incontaminata,si snodano tantissimi sentieri per raggiungere posti davvero bellissimi ma veniamo al racconto!!!
In questa meravigliosa avventura sono stato in compagnia di Marco,abbiamo progettato tutto nei minimi dettagli
come di consueto è mia abitudine fare.
Partenza dal porto di Marsala con scalo a Favignana e destinazione Marettimo,siamo arrivati sull’isola alle 14.
Zaino in spalla un po appesantito sia dall’attrezzatura fotografica che dalla tenda sacco a pelo ed il necessario per rifocillarci
perchè saremmo stati fuori dal pomeriggio sino alla mattina successiva.
Partiti dal paesino ci aspettava un sentiero lungo circa 8 km per arrivare al posto prefissato per il tramonto il punto più ad ovest dell’isola e della sicilia compresa.
Il primo tratto di sentiero agibile ma con una bella pendenza in salita ci ha un po affaticati ma raggiungendo la quota per scollinare il versante sud la strada diventa quasi pianeggiante facendoti godere di una vista bellissima.
Dopo due ore circa di cammino siamo arrivati al punto di destinazione il luogo davvero affascinante e selvaggio proprio come lo immaginavo.
Cominciamo a fare dei sopralluoghi per vedere e capire i punti di scatto e riprenderli in quei momenti che la luce diventa interessante.
Il Faro di Punta libeccio,il faro più ad ovest della Sicilia.
Davvero dei posti bellissimi,bastava solo ruotarsi e vedere scogliere che scendono a picco sul mare
tutto questo contornato dai colori mediterranei.Siamo risaliti per il sentiero per riprendere l’intera Punta Libeccio
con dei colori e un cielo davvero bellissimo una situazione davvero interessante che ci ha ripagati della fatica per raggiungere il posto!
Dopo esserci immersi in un tramonto davvero incredibile,rifacciamo gli zaini per ritornare indietro di un ora di cammino
dove pernotteremo,la strada di ritorno completamente al buio e accompagnati dal rumore del mare e degli animali.
Il pernotto lo avevamo previsto nella pineta sopra Punta Bassana in modo da riprenderla per intero da sopra,essa orientata a sud est risulta ottima per fotografare sia le stelle che l’alba.
Dopo circa un ora di cammino siamo arrivati alla destinazione posizioniamo la tenda ceniamo e mettiamo la sveglia per fotografare la Via Lattea che risultava visibile intorno alle 4 del mattino.
Alle 3:20 suona ci alziamo cominciamo a camminare in un sentiero che si intreccia fa alberi e piante sino a ritrovarci in una visuale davvero magica.
Dopo aver finito la sessione fotografica notturna siamo tornati in tenda per riposare un altro po per poi riprendere l’alba in questa magnifica location!!!
Anche all’Alba siamo stati gratificati da una situazione davvero interessante,immersi in una natura davvero selvaggia dove odori colori ti inebriano
la mente e ti fanno stare bene.Da un po più sopra ho scattato una foto su Punta Cortigliolo
Invece in questa immagine vi mostro la bellezza di Punta Bassana
24 Ore davvero intense con delle situazioni davvero interessanti,un emozione unica immersi nei colori del Mediterraneo.
Having read this I thought it was really informative.
I appreciate you finding the time and effort to put this article together.
I once again find myself spending way too much time both reading and posting comments.
But so what, it was still worth it!
Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione e cookie di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti i cookie. OKPiù informazioni
Comment
Having read this I thought it was really informative.
I appreciate you finding the time and effort to put this article together.
I once again find myself spending way too much time both reading and posting comments.
But so what, it was still worth it!