Alcuni suggerimenti rapidi per fotografare i paesaggi:
- Prendetevi del tempo per esplorare. Parte della gioia di fotografare i paesaggi sta nel trovarsi nella natura. Andate in giro senza meta e imparate a conoscere il posto. Ci vorrà tempo e pazienza per scoprire il modo migliore per rappresentare la sua unicità.
- Immaginate le fotografie nella vostra testa, nel modo in cui un pittore disegnerebbe un bozzetto del suo quadro. Poi pensate alle condizioni, alla luce, e alla composizione adatte per trasformare ciò che avete immaginato in una fotografia.
- Uscite prima che il sole sorga e restate fuori fin dopo il tramonto: sono i momenti della giornata in cui la luce è migliore. Utilizzate la luce forte di mezzogiorno per esplorare.
- Trovate un paio di posizioni invece di sperimentarne troppe. Meglio scattare una splendida fotografia di un posto solo che tante, ma mediocri, di posti diversi. Questo approccio vi aiuterà ad essere creativi. Dopo che avete scattato la fotografia che avevate in mente, provate qualcosa di diverso.
State attenti quando posizionate degli elementi in primo piano. Potrebbero distrarre dal vero soggetto della fotografia.
- Incorniciate l’immagine con degli elementi naturali quando non potete avvicinarvi troppo al vostro soggetto. E’ un modo interessante per riempire lo spazio vuoto in primo piano.
- Visto che l’occhio umano cerca spesso dei dettagli, può essere difficile vedere la realtà in termini di masse e colori. Strizzate un po’ gli occhi: i dettagli risulteranno sfuocati e vedrete gli oggetti come masse.
La composizione nella fotografia di paesaggio è uno dei fattori principali che ci permette di comunicare il senso dello scatto nel modo corretto.
Comporre una scena significa disporre gli elementi nella scena e farli relazionare tra loro.
Come scegliere la composizione per la fotografia di paesaggio?
Quando vediamo un paesaggio che ci emoziona, è bene soffermarci e meditare su come poterlo riprendere al meglio. La composizione è soggettiva, ci sono però delle linee guida che ci aiutano a focalizzare al meglio l’attenzione dell’osservatore su alcuni aspetti della foto.
Alcune regole fondamentali:
La regola dei terzi
Consiste nel dividere il fotogramma con 4 linee (a “tria”) e tenere i soggetti importanti nelle intersezioni (punti rossi).
La regola dei terzi è basilare e molto importante, tanto che nel live view delle reflex è possibile sovrapporre la scena inquadrata con il reticolo dei terzi per aiutarci a comporre secondo questo schema..
Vie di fuga
Consiste nell’utilizzare degli elementi nell’inquadratura per direzionare lo sguardo in una zona precisa dello scatto dove è bene che ci sia un soggetto importante. In questo esempio, il fiume è la via di fuga che direziona lo sguardo fino al campanile. Le vie di fuga possono essere sia linee dritte, curve o addirittura un insieme di punti (ad esempio sassi) che seguendoli portano l’osservatore in un esatto punto della foto.
Bilanciamento delle masse
Altro aspetto interessante è che, in base alla loro forma ed alla loro posizione nella scena, molti elementi assumono importanze uguali pur avendo dimensioni differenti. In questo esempio, le tre cime di lavaredo, per quanto maestose siano, vengono bilanciate dai sassi posti nel primo piano e l’occhio dell’osservatore palleggia i due soggetti (pietre-montagna). Serve a riempire la scena togliendo una sensazione di vuoto.
Altri consigli sulla composizione nella fotografia di paesaggio
Stare troppo attenti a queste regole, rischia di rendere la fotografia un puro esercizio aritmetico e non un piacere come, invece, dovrebbe essere. Una volta imparate queste regole, per fortuna, entreranno in automatico nella vostra visione fotografica e riuscirete a concentrarvi di più su altri aspetti.
Se una scena cattura la vostra attenzione, chedetevi il perché e focalizzate la vostra attenzione su quell’aspetto. Nella fotografia di paesaggio, una delle cose più difficili da fare è rendere le emozioni che si son provate dal vivo sulla carta (o sul monitor)
Usate le cornici
cercate elementi naturali e non che possano fungere da cornice e riescano a dare un peso corretto alla foto; rami e alberi possono aiutarvi.
Cercate le simmetrie
se un soggetto ha delle evidenti simmetrie, utilizzatele quanto più possibile.
Se questo articolo vi è sembrato utile ed interessante o se volete altre informazioni
non esitate a contattarmi!!!!
Leave a reply